Sono qui rappresentati, ognuno attraverso immagini-chiave, i casi studio mappati: 94 realtà impegnate nella sostenibilità. Esse sono state intervistate dai giovani mappatori, sotto la supervisione di Cittadellarte, ai quali hanno espresso opinioni in merito alle scelte sostenibili che hanno attuato o che vorrebbero attuare in futuro, in riferimento ai 17 Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Hanno inoltre espresso pareri sul concetto di accoglienza e sulle possibili prospettive che auspicano per il Biellese, in relazione allo sviluppo sostenibile.
Al termine dell’indagine, ognuna di loro ha infine compilato un breve format di autovalutazione sulla base dei seguenti criteri:
• Impatto sociale ed ambientale (per es. emissioni, rifiuti, energia, occupazione suolo);
• Innovatività e originalità;
• Replicabilità ed esportabilità in altri territori;
• Capacità di generare economia sostenibile ed occupazione;
• Rapporti con il territorio e le comunità e la capacità di fare rete.
Relax e turismo nella Valle Cervo tra castagni, faggi e betulle
Natura, genuinità, tipicità e prodotti a km zero
“Sostenibilità? Essere prima di tutto Carolina e non solo una liutaia.” (Carolina Venturin)
Giocare e crescere nella natura per imparare a vivere armoniosamente
“Dobbiamo lasciare un’impronta di sapere, ma dev’essere la più leggera possibile” (Paolo Vergnaghi)
La più grande miniera d’oro a cielo aperto d’Europa
Il rilancio sostenibile della Bürsch
La mobilità responsabile e sostenibile in Valdilana
Lo sport come strumento di comprensione e fratellanza fra gli individui e tra i popoli
La visione sostenibile della moda secondo una giovane stilista biellese
Il Biellese che non immaginavi!
“Sono solo di passaggio, il custode di questo luogo, il mio compito è preservarlo nel miglior modo possibile” (Alessandro Remus)
L’antico processo della lattofermentazione
Accoglienza e formaggio di capra ad alta quota
“Solo la buona terra può dare frutti sani senza dover rinunciare alla qualità” (Marco e Mariarosa)
“Se sei stressato e vivi in città, perdi di vista alcuni obiettivi come l’equilibrio con il resto del mondo e la natura”. (Manuela Zegna)
Alle radici dell’Agricoltura naturale
“Sostenibilità e turismo culturale, è un binomio credo indissolubile” (Riccardo Mazzuchetti)
Il burro come una volta
Il connubio tra artigianato evoluto e sostenibilità
La passione per la tradizione delle cose buone
Un alveare popolato di persone
La lana non è solo un prodotto natura e rinnovabile, ma anche cultura
La scuola che aiuta gli studenti a sviluppare il proprio potenziale
Il birrificio ad alta quota
L’antico cappellificio riscoperto
Il museo della frutta
Restituire alla terra ciò che ci viene offerto
“Arte e gusto migliorano la vita. L’esperienza di assaporare un formaggio tipico è un viaggio nella civiltà del passato che ci trasmette valori e conoscenze importanti per il futuro” (Enrico Rosso)
Il recupero e la valorizzazione di un vino pregiato
La cura omeopatica per le piante
L’evoluzione di un’azienda: dalle cinghie per trasmissione alla pelletteria per il fashion del lusso
Che valore ha un rifiuto?
Non un semplice gioco ma un’esperienza speciale che unisce sport e natura
“Scelgo di andare ad abitare in Alta Valle Cervo, perché è un luogo in cui si sta bene”. (Maurizio Piatti, Sindaco di Campiglia Cervo)
Cooperazione responsabile per la valorizzazione e la crescita del bene comune
Persone al servizio di una comunità inclusiva
Qualità, etica e rispetto per le persone e l’ambiente
Creare meno rifiuti, differenziare di più!
Il tempo della gentilezza
“Insieme si va lenti ma lontano” (Alessandro Boggio Merlo)
“C’è bisogno di instaura un legame con il territorio che generi conoscenza empatica. Il territorio va vissuto nella sua pienezza” (Marcello Vaudano)
Tradizione e tecnologia in transizione verso un nuovo abitare
Biella Città Smart
Il lusso della sostenibilità
Tra artigianalità e tecnologia: la nuova vita dei materiali rigenerati
Filati rigenerati ecosostenibili dal 1956 in Biella
Prendersi cura genera bellezza
“Si lavora nel presente per creare le radici di un futuro, anche turistico, più attento alla natura e all’ambiente” (Gionata Pirali)
“Il senso della responsabilità e l’impegno devono diventare concretezza nella vita di tutti i giorni” (Anna Zegna)
Foodopia significa utopia di un luogo in cui la natura è in equilibrio con l’uomo. Il cibo è il filo che li unisce. È il benessere che si genera. (Marta Foglio)
Andorno Micca
© Copyright 2022 Fondazione Pistoletto ONLUS - P.iva 01945080024
Company Info |
Privacy policy |
Cookie policy |
Preferenze Cookie