La comunità che cura
L’isola “Salute e Benessere” nasce dalla consapevolezza che la salute è un bene comune, generato dalle relazioni, dall’ambiente e dalle condizioni sociali in cui le persone vivono. Promuove una visione della salute come responsabilità condivisa, da coltivare attraverso reti territoriali inclusive, solidali e partecipate. Al centro dell’azione vi è l’idea di una comunità che cura: una comunità fatta di persone, associazioni e istituzioni che si prendono cura le une delle altre, in un rapporto reciproco di attenzione, ascolto e sostegno.
La
prevenzione prende forma nei contesti quotidiani e si nutre del sapere
diffuso, dell’esperienza vissuta e delle evidenze scientifiche.
Particolare attenzione è dedicata alla lotta contro la solitudine
e l’emarginazione, riconosciute come cause profonde di fragilità e malattia.
In
questo quadro, promuovere il benessere dei giovani è fondamentale:
garantire spazi di ascolto, partecipazione e protagonismo significa
riconoscere il loro ruolo nella costruzione di una società più giusta e
inclusiva. Investire nella loro salute psicofisica e nel loro accesso a
opportunità educative, culturali e relazionali è un atto concreto di
prevenzione e giustizia sociale. Favorire connessioni, senso di
appartenenza e fiducia è il primo passo per costruire una comunità dove
ciascuno, giovane o adulto, possa sentirsi accolto, valorizzato e parte
attiva di una comunità che cura.
Fanno parte dell’isola: ASL BI Biella, Associazione Far Pensare Emanuele Lo Monaco, Associazione L’uovo di Colombo – Alice nello specchio, Associazione Tessiture Sonore, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Città Studi Biella, Cooperativa Maria Cecilia, Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, CTV – Centro Territoriale per il Volontariato Biella, Tessere la salute...
© Copyright 2025 Fondazione Pistoletto ONLUS - P.iva 01945080024
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie