Concept

Nel Biellese le aggregazioni urbane sono in gran parte diffuse lungo i corsi d’acqua. Dove scorre l’acqua, infatti, l’industria tessile ha potuto svilupparsi pienamente. Queste aggregazioni urbane sono come isole unite da un mare fatto di campi, prati, boschi e alpeggi. E anche di sorgenti, torrenti, canali, rogge, fiumi, laghi, risaie e nevai. L’acqua biellese ha attivato e condizionato l’industria, non solo in quanto energia motrice, ma anche grazie alla sua straordinaria quantità, qualità e purezza, caratteristiche congeniali alle lavorazioni tessili. L’acqua scende verso la pianura aprendosi la strada per le valli nelle quali sorgono opifici e tutte quelle lavorazioni che si affiancano l’una all’altra in filiere dense e dinamiche. A fianco della produzione industriale, molti intraprendevano una qualche forma di attività collegata alla fabbrica: operai e impiegati mantenevano un rapporto attivo con la campagna, dove coltivavano prodotti per la propria sussistenza e non solo. Le conquiste dei diritti dei lavoratori poterono essere raggiunte qui prima che in molti altri luoghi: lo sciopero poteva durare più giorni, perché anche senza retribuzione una qualche resistenza si poteva esercitare.
Cittarcipelago - AREA 1

A differenza di quanto avvenuto nel Biellese, nel resto del mondo l’industrializzazione ha portato all’estremo l’urbanizzazione, e quindi allo spopolamento delle campagne. Le persone, prima contadine, venivano inscatolate nelle metropoli industriali così come l’industria inscatolava i prodotti agricoli delle campagne per alimentare sempre più artificialmente gli abitanti delle città stesse. Scatole che oggi sono dormitori di cemento e tonnellate di imballaggi e scarti degradano il paesaggio.

La pandemia ha mostrato come il sovrappopolamento della concentrazione metropolitana sia un fattore di aggravamento dei rischi di sopravvivenza, oltre che ed è già evidente, di peggioramento della qualità della vita individuale e sociale. Molti di coloro che hanno vissuto la pandemia fuori dalla città stanno ora considerando di trasferirsi nella campagna anche grazie alle tecnologie digitali di uso comunicativo e commerciale. È oggi possibile praticare un progetto di sviluppo del territorio che, ispirandosi alle caratteristiche storiche del Biellese, declini il rapporto tra urbano e rurale in modi capaci di generare prosperità sostenibile.

Non si tratta più di pensare a cerchi concentrici, con la città al centro e la campagna intorno. Ma di pensare a Città Arcipelago dove la campagna contiene ed unisce i centri abitati, li accoglie in una matrice produttiva dove natura e tecnologia possono convivere in equilibrio sostenibile. Già da alcuni anni Cittadellarte - con il progetto Terre AbbanDonate, il catasto e l’anagrafe solidali - insieme a una federazione di organizzazioni del territorio, sta recuperando le terre lasciate incolte tra le industrie, contribuendo a un rinnovamento in chiave contemporanea della vocazione del territorio come città arcipelago verde.

Il mare verde del Biellese unisce i centri urbani come il mare blu unisce le isole di un arcipelago. Dal Biellese emerge un nuovo concetto di città non più imprigionata dentro le mura e sommersa in un mare di inquinamento, ma diffusa e distribuita nel mare verde della natura in campagna e in montagna. L’arcipelago verde è un progetto urbanistico di territorio che estende alla Provincia la vocazione del capoluogo, coniugando in una comune creazione l’industria e la natura. Questa coniugazione è sancita dalla designazione Unesco con il simbolo del Terzo Paradiso che rappresenta esattamente la congiunzione creativa e armoniosa degli opposti regni naturale e artificiale.

Il successo della nomina di Biella come Città Creativa UNESCO si fonda innanzitutto su un patto di condivisione tra tutti i Comuni del biellese. Biella Città Arcipelago si rivolge agli stessi Comuni che hanno sottoscritto l’intesa UNESCO che, con la regia del capoluogo, possono costituire i nodi e le isole interconnesse nella rete di questo progetto territoriale attraverso, in primis, la cooperazione di tutti gli assessorati competenti per lo sviluppo sostenibile.

© Copyright 2024 Fondazione Pistoletto ONLUS - P.iva 01945080024
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie